PULIZIA E MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO MUSICALE

Passate le feste, e le ore interminabili di streaming, il tuo caro ed amato strumento avrà bisogno di un'attenta pulizia.
In questo articolo troverai delle informazioni sulla cura e la manutenzione dello strumento musicale.
Ti consigliamo infine, per rimanere sempre aggiornato, di iscriverti alla nostra newsletter o di seguirci sui nostri social per ricevere tutorial e consigli più approfonditi e dedicati ai nostri iscritti.
- Pulizia della chitarra
- Pulizia della tromba
- Pulizia del sassofono (video)
- Pulizia del clarinetto
- Pulizia del flauto traverso (video)
- Pulizia dei piatti della batteria
- Sanificazione da Covid-19
- Saper scegliere una custodia
Prima di procedere alcuni punti essenziali che, potrebbero sembrare scontati, ma non lo sono assolutamente.
Ricorda: la pulizia è essenziale!
- Non evitare mai di pulire il tuo strumento.
- Pulirlo significa mantenerlo nel tempo.
- Mantenerlo nel tempo ti garantisce che il suono per cui lo hai scelto ti accompagni per sempre.
Chitarra acustica ed elettrica
La chitarra è uno strumento in legno vivo, non è plastica o metallo. La cura della chitarra è fondamentale. Qui di seguito ti proponiamo la nuovissima linea della Music Nomad comprendenti kit di pulizia per chitarre con finitura in nitrocellulosa, panni e prodotti per la lucidatura, creme e molto altro.
Se di solito usavi olio di limone o addirittura il succo grezzo per la tastiera o altri rimedi, adesso è arrivato il momento di prenderti cura della tua 6 corde con prodotti professionali ad un prezzo veramente ragionevole.
P.s. ricorda di agitare bene i prodotti prima dell’uso.
Qui di seguito un ottimo Tutorial realizzato in collaborazione con "Chitarrista da appartamento"
Per ulteriori approfondimenti ti invitiamo a leggere questo articolo: come lucidare la chitarra elettrica.
Passiamo al cambio delle corde e alla loro pulizia. Anche qui basta con stracci, straccetti o accessori improvvisati, guarda tra i prodotti sopra abbiamo inserito due semplici accessori e pratici da usare, mentre per il cambio corde guarda il video qui di seguito realizzato con un tecnico della DR String presso il nostro store di Via Ghislandi, 55 in Bergamo.
Tromba
La tromba fa parte della famiglia degli ottoni. La cosa importante per la funzionalità di questo bellissimo strumento è mantenere i pistoni puliti ed oliati come le pompe di intonazione ben ingrassate. Nei nostri kit di pulitura già configurati prevediamo due tipologie di panni lucidanti, quello giallo con un impregnante/lucidante per strumenti laccati e grigio con un lucidante per strumenti argentati. In entrambi i casi toglie i graffi e rende più brillante la finitura dello strumento.
Consiglio: Quando pulite/lucidate la vostra tromba (ma vale per tutti gli ottoni) fate sempre un movimento rotatorio con il panno.
- Usate lo scovolino per togliere eventuali impurità dalle curve e dal corpo dello strumento.
- Oliate i pistoni attentamente dopo averli puliti
- Pulite i maschi delle pompe di intonazione e ingrassatele in modo che siano scorrevoli
Clicca sulle immagini qui sotto per scoprire i nuovi bundle dedicati alla pulizia della tromba
![]() |
![]() |
![]() |
Singoli prodotti per la cura degli ottoni
Sassofono
Questo bellissimo strumento inventato da Adolphe Sax merita tutta la miglior cura possibile. L’asciugatura interna e la pulizia esterna dalle ditate, dal sudore etc.. è la parte più importante della manutenzione che un musicista può autonomamente fare al suo strumento. Nei kit di pulitura per i vari sax trovate il panno con il pesino per l’asciugatura interna, un panno morbido in tessuto o meglio ancora in microfibra per la pulitura esterna e i pad dryer, un utile “mini-pannetto” che serve per asciugare i tamponi dall’acqua che si produce mentre si suona.
Clarinetto
Mantenere il legno del clarinetto in perfetto stato è l’obiettivo di una pulitura costante ed attenta. L’azione più importante è l’asciugatura interna del fusto del clarinetto. Nel kit di pulizia per clarinetto o nel kit di pulizia per clarinetto deluxe, trovate un panno molto assorbente per l’asciugatura interna con il pesino finale, il panno per la lucidatura delle chiavi e il grasso per nutrire il sughero del clarinetto rendendo agevole l’ingresso del bocchino e il montaggio del pezzo superiore con la campana e il pezzo inferiore.
Ricapitolando:
- Pulisci sempre internamente il fusto del tuo clarinetto.
- Usa un buon panno assorbente
- Lucida le chiavi esternamente con un panno in microfibra o con un panno soffice lucidante
- Nutri i sugheri del tuo clarinetto costantemente e non lasciarli seccare, questo renderà agevole il montaggio dei pezzi e del bocchino
Flauto Traverso
Consiglio!: pulisci sempre il flauto traverso dopo aver suonato, anche se per pochissimo tempo, fallo ugualmente sia internamente che esternamente tramite la procedura che ti descrivo qui di seguito.
Per pulire il flauto traverso servono necessariamente 3 elementi:
- il panno in microfibra (o panno in materiale soffice per evitare graffi),
- la bacchetta di pulitura (quella che molti chiamano il bastoncino per pulire il flauto)
- il panno per l’asciugatura di solito in garza.
Molti flautisti non sanno pulire bene il loro flauto. Banalmente consiglio di smontare sempre il flauto e pulire le parti separatamente. Per pulire internamente il flauto traverso, infiliamo la garza nell’asola della bacchetta cercando di creare una “pallina” soffice che tamponi bene il fondo della testata, cioè il disco del supporto del sughero: il punto dove si raccoglie di più “l’acqua” prodotta dal musicista. Dopo aver pulito la testata internamente procediamo sul corpo e sul piede.
Terminato l’interno continuiamo con l’esterno togliendo le ditate lasciate suonando. Ricordo che se le ditate non sono pulite velocemente, possono creare quello spiacevole effetto detto “finger-printing” cioè una ossidazione rapida ed indelebile dell’argento o del nickel-silver che potrà essere lucidata solo con delle paste abrasive speciali.
Un altro trucchetto per pulire bene la testata è quello di usare il panno BG A32HRS E’ di facile utilizzo e pulisce molto bene il fondo della testata. Ricordatevi solo di usarlo in caso di testata con parecchia acqua all’interno.
Per una lettura più completa leggi il nostro articolo : come pulire il flauto traverso
Kit di pulizia professionale per flauto traverso
Piatti Batteria
Per una semplice pulizia preliminare immergi i piatti in acqua tiepida con uno sgrassatore. Il calore dell’acqua e il prodotto sgrassante serviranno per rimuovere i grumi di sporco e le incrostazioni di grasso più voluminose, facilitando la fase successiva della pulizia ed evitando graffi quando andremo a sfregare i piatti, più avanti.
Al termine di questa fase assicurati quindi che non ci siano particelle o piccoli grumi che possano in seguito graffiare il metallo.
Qui di seguito il link ad un prodotto professionale per la pulizia dei piatti
Al seguente link trovi l’articolo completo : come pulire i piatti della batteria.
Sanificazione degli strumenti musicali ai tempi del Covid-19
Visto il periodo non potevamo non dedicare un paragrafo sull'argomento. Anzì abbiamo dedicato un intero articolo con all'interno risorse, tutorial e prodotti consigliati: Sanificazione degli strumenti a fiato ai tempi del Covid-19
Le custodie
Leggi il nostro articolo su come scegliere la custodia per il proprio strumento.
Conclusioni
Speriamo che questo articolo sulla corretta pulizia del tuo strumento musicale sia stato di tuo gradimento e soprattutto ti abbia dato delle indicazioni pratiche. Questo era il nostro obiettivo. Ti sottolineamo anche in chiusura, che una corretta pulizia e manutenzione dello strumento, qualunque esso sia, è fondamentale. Nei nostri laboratori arrivano spesso strumenti usurati da una non corretta pulizia o addirittura da un’assenza della stessa. Seguendo le nostre piccole dritte, almeno una volta al mese, eviterai non solo di spendere ulteriori soldi ma farai si che il tuo strumento abbia sempre una resa pari al 100% . Non resta che augurarti : Buona Manutenzione! (IZ)
Per la pulizia del Corno, vorrei qualche dritta su prodotti e modalità specialmente riguardo i cilindri. Grazie
Rispondi