Iniziamo subito con l'evidenziare le differenze tra tastiere e pianoforti digitali. Le prime sono principalmente utilizzate per la loro praticità d'uso. E', infatti, abbastanza comodo trasportarli e quindi utilizzati soprattutto da suonatori di pianobar. Sconsigliati per chi inizia a studiare musica. Molto lontani dal concetto di pianoforte classico e quindi acustico. Possono essere dotati di USB, avere delle basi incorporate, generalmente hanno cinque ottave e i costi sono contenuti. Un altro fattore importante da tenere in considerazione è che il suono che riproduce è registrato e non campionato.
Il Pianoforte Digitale invece, tende a riprodurre fedelmente quello acustico o classico. Rispetto a quest'ultimo, i costi sono più contenuti, se ne trovano a partire da 300€ circa, hanno solitamente una o due uscite per le cuffie, così da non disturbare i vicini, e rispetto a quelli acustici sono maggiormente trasportabili. Si parla in quest'ambito di tasti pesati, per definire il meccanismo digitale che simula il tasto e quindi il martelletto che pizzica sulla corda. Nel sistema digitale con i tasti pesati, troviamo la stessa dinamica però, la corda è sostituita da un chip che converte la vibrazione del martelletto in segnale digitale. Ottimi per lo studio, sono spesso dotati di metronomo incorporato. Modelli famosi sono: il pianoforte digitale 88 tasti pesati Casio Cdp 130, l'fp 30 Roland, e il p45 della Yamaha. Questi sono i modelli consigliati per lo studio, cioè con tasti pesati, gli accessori necessari e soprattutto un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Gli strumenti a tastiera hanno alle spalle una storia di molti secoli e sono da sempre i grandi protagonisti della storia della musica occidentale, dalle sue origini ai suoi sviluppi elettronici e avanguardistici dell'ultimo secolo.
Il funzionamento degli strumenti a tastiera è molto diverso a seconda della tipologia di strumento: mentre il pianoforte tradizionale aziona una serie di martelletti che percuotono delle corde, l'organo produce il suono mettendo in vibrazione le colonne d'aria presenti nelle canne; gli strumenti a tastiera elettronici e digitali sono invece in grado di riprodurre elettronicamente il suono tramite le più avanzate tecnologie sviluppate nell'ultimo secolo.