Chitarre per bambini: le cose da sapere

Le chitarre per bambini non sono molto diverse da quelle per adulti: le principali differenze si possono trovare nelle dimensioni e nella qualità costruttiva, che nei modelli per l’infanzia è più ridotta per garantire prezzi abbordabili. Alcuni modelli possono poi essere colorati o decorati con fantasie di vario tipo, ma quando i bambini iniziano a diventare grandicelli si possono già iniziare ad acquistare chitarre del colore naturale del legno.
Quando scegli una chitarra per bambini le vere caratteristiche di cui tenere conto si riducono a due aspetti:
- La durezza delle corde: attualmente esistono molti tipi diversi di corda, che abbiamo approfondito in un articolo sulle corde per chitarra. Per i bambini, le corde più agevoli sono quelle in nylon, un materiale morbido che stanca meno le mani e che non provoca dolore alle dita: queste corde si possono trovare sulle chitarre classiche.
- Le dimensioni della chitarra: le chitarre per bambini sono disponibili in diverse misure a seconda della statura e dell’età del bambino che deve suonarle. Più avanti in questo articolo approfondiremo questo argomento più nel dettaglio.
Chitarra classica per bambini
Come abbiamo visto, il modello di chitarra più consigliato per i bambini è la chitarra classica, visto che le sue corde in nylon sono ideali per le dita delicate dei più piccoli. Inoltre, la chitarra classica è la base per imparare a suonare bene anche tutte le altre tipologie, su cui il bambino può spostarsi successivamente seguendo le proprie inclinazioni. Tra i marchi più noti che producono chitarre classiche, anche economiche, citiamo Ibanez, Merida, Sakura.
Chitarre per bambini misure
Ma veniamo al secondo punto: le misure consigliate per chitarre per bambini. Come abbiamo visto, la dimensione della chitarra è direttamente proporzionale all’età del bambino, salvo naturalmente eccezioni dovute a corporature fuori dalla media. In linea di massima si possono tenere in considerazione queste indicazioni:
- Chitarre per bambini dai 4 ai 6 anni: per bambini così piccoli suonare la chitarra non dovrebbe essere mai più di un gioco, considerando che il livello di concentrazione non è sufficiente per imparare tecniche strutturate, e che le dita corte e cicciotte non permettono una grande precisione. Per questa età sono consigliate chitarre per bambini di dimensioni ¼, le più piccole esistenti.
- Chitarre per bambini dai 5 agli 8 anni: anche in questa fascia d’età la chitarra è ancora un gioco, anche se alcuni piccoli risultati si possono ottenere con pazienza e creatività. Le chitarre per bambini consigliate sono quelle ½ (1 mezzo), grandi la metà rispetto alle chitarre per adulti.
- Chitarre per bambini dagli 8 agli 11 anni: questa è l’età giusta per iniziare uno studio più strutturato della chitarra, sempre tenendo conto che un bambino ha bisogno di un approccio leggero e divertente. Le chitarre consigliate in questa fascia sono le ¾ (tre quarti), come quelle qui di seguito.
- Chitarre per bambini dagli 11 anni in su: nell’età dello sviluppo i bambini iniziano ad essere abbastanza grandi da imbracciare e suonare senza problemi le regolari chitarre per adulti. È bene famigliarizzarli a queste dimensioni il prima possibile, per evitare che si abituino alle tecniche fondamentali su modelli di dimensioni ridotte.
Chitarre per bambini prezzi
Come abbiamo visto, uno dei pregi delle chitarre per bambini è il prezzo abbordabile: si tratta quasi sempre di modelli economici, con prezzi che variano dai 50€ ai 150-200€ a seconda dello strumento scelto. La qualità è minore rispetto alle chitarre standard, ma questo non è un problema: crescendo nella tecnica e nell’età, il bambino può passare a chitarre più impegnative e più costose.
Chitarre per bambini vendita
Se cerchi delle chitarre per bambini dagli 8 anni in su, Dampi ti propone una vasta scelta tra i principali marchi in commercio. Su Dampi è particolarmente curata la selezione di chitarre per bambini Sakura, in alternativa ti consigliamo Eko o Merida, con diversi modelli che, per costruzione, materiali e prezzo, sono indicati proprio per i più piccoli. Approfitta degli sconti ;)
Ho una bimba di 2 anni e vorrei avvicinarla alla chitarra... cosa posso acquistare?
RispondiCiao Romano, a 2 anni è ancora molto piccola, tuttavia potresti prenderle un Ukulele, così comincia ad avere dimestichezza con la forma. Qui ne trovi alcuni https://www.dampi.it/it/ukulele
RispondiPer Natale mio figlio di 6 anni mi ha chiesto una chitarra elettrica. In famiglia nessuno suona quindi sono disorientato...cosa faccio?
RispondiCiao Fabiana. Ti lascio un link di un articolo che abbiamo scritto proprio a questo scopo con relativa proposta d'acquisto e anche un bundle con relativo coupon sconto. ciao! https://www.chitarrelettriche.com/quale-chitarra-elettrica-comprare-iniziare/
RispondiHo una.nipote di quasi 12 anni che vuole imparare il basso... Quale potrei prenderle? (ha gia fatto chitarra) meglio quelli più piccoli o gia gli standard?
RispondiSalve, io suono, o meglio ho suonato, sia classica che elettrica. Adesso vorrei che mio figlio si avvicinasse (va per i sei anni). Chitarre elettriche non mancano, ma tutte saggiamente nascoste. Che dimensioni mi consigliate per fargli provare? 1/4 o 3/4? Grazie!
RispondiMio figlio il 5 ottobre fara 6 anni ma é grande sembra che farà 8 anni non do nulla de guitarre, e lui mi ha chiesto una guitarra classica per il compleanno vorrei una indirizzata per poter acquistare una guitarra che sia adatta a lui
RispondiSalve, vorrei regalare una chitarra acustica a mia nipote che ha 11 anni .. lei la desidera tanto ed inizierà a prendere lezioni.. avrei bisogno di un consiglio. Grazie in anticipo
RispondiCiao, grazie per i preziosi consigli. Avrei una domanda: mio figlio di 8 anni appena compiuti è affascinato dalla chitarra elettrica, ma tutti mi sconsigliano di comprarla e di non partire dalla chitarra elettrica perché questo percorso è sbagliato. Bisogna necessariamente partire dalla classica, per poi passare all'acustica, e solo infine a quella elettrica. Questo per un motivo; meglio "affaticarli" e sforzarli all'inizio perché poi la chitarra elettrica, con le corrette basi iniziali, diventerà molto più semplice da suonare. Ma si sa come sono i bambini. Se dovessi prendere una chitarra classica, che non è ciò che vuole, non vorrei che diventasse un'imposizione e non più il suo divertimento. Per parlare di grande passione oggi siamo ancora lontani. Cosa mi consigli? Grazie Valeria
Rispondi