Nel cablaggio audio bisogna innanzitutto distinguere tra cablaggio "di segnale" e cablaggio "di potenza". Il primo trasporta segnali di livello microfonico (da 0,002 a 1 V circa), livello strumento (di solito da 0,1 V per i pickup passivi, fino a 1,75 V per i pickup attivi). Il cablaggio di potenza trasporta una tensione a livello altoparlanti (20 V circa), quindi è usato per collegare le casse acustiche agli amplificatori.
Bilanciato e sbilanciato
Una linea audio può essere bilanciata o sbilanciata. Una linea sbilanciata utilizza un cavo con un solo conduttore, che trasporta il segnale, avvolto da una calza che funge da schermo. I cavi di segnale sbilanciati sono terminati solitamente con connettori RCA oppure TS (Tip-Sleeve) da 1/4". Questi ultimi, comunemente detti "jack mono", sono composti da una punta (tip) e una manica (sleeve).
I cavi jack sbilanciati sono usati per lo più per collegare strumenti musicali, mentre i cavi RCA sono impiegati per trasportare segnali sbilanciati di livello linea e sono lo standard in hi-fi.