
Spese e costi accessori azzerati
Importo dovuto: € 0,00
Importo totale del credito: € 20.990,00
Esempio piano rimborso Findomestic
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta valida dal 01/03/2023 al 31/03/2023 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene €1000,00, TAN fisso 08,50%, TAEG 08,83, in 20 rate da € 53,80, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito: €1076,00 Importo totale dovuto dal Consumatore: € 1076,00. IEBCC nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Daminelli Pietro srl opera quale intermediario del credito, non in esclusiva.
- Codice EAN:
- 4957812604277
Per esprimerti musicalmente, è necessario creare un legame fisico con lo strumento. Nel caso della serie AvantGrand, questo legame comincia dai tasti. Veri tasti in legno dal tocco confortevole, grazie alla copertura dei tasti in Ivorite®, che sembra, alla vista e al tatto, avorio naturale.
Poi è la volta dell'importantissima meccanica dei tasti, che la serie AvantGrand eredita dagli stimati pianoforti a coda da concerto Yamaha. Sotto le tue dita senti lo stesso preciso peso e reattività, la stessa possibilità di espressione.
Per catturare ogni sfumatura della tua performance, Yamaha impiega un sensore ottico non a contatto con le corde, che non condiziona in nessun modo la sensazione o la performance della meccanica. Sotto ad ogni tasto scorre un sensore ottico continuo che cattura la velocità e la profondità con le quali sono abbassati i tasti. Un sensore ottico addizionale è installato sullo stiletto di ciascun martello, per misurare la sincronizzazione e la potenza con cui il martello colpisce le “corde” virtuali. Questa informazione è istantaneamente tradotta nella riproduzione di un suono autentico e reale. Più suoni e più ti trovi a diventare una cosa sola col pianoforte. Quando si tratta di giudicare il suono di un pianoforte, molto dipende dal gusto personale. Per aiutarvi a raggiungere la tavolozza timbrica che desiderate, Yamaha offre la scelta di due pianoforti a coda di livello mondiale in uno, ognuno con il suo carattere unico, per trasmettere l'emozione che desiderate esprimere attraverso un brano musicale. Al tocco di un pulsante sul nuovo AvantGrand N3X, si può optare per i suoni autentici campionati sia dal gran coda Yamaha CFX, sia dal Bösendorfer Imperial. Come fiore all'occhiello di Yamaha, il maestoso CFX vanta una vasta gamma di colori tonali, dalle scintillanti note acute, ai bassi potenti. Mentre il leggendario Bösendorfer è rinomato per la sua calda e delicata sonorità viennese. In entrambi i casi, i suoni realistici dell’AvantGrand N3X vi permettono di esplorare i confini della vostra immaginazione espressiva. La serie AvantGrand ha un approccio unico per riprodurre il suono di un pianoforte a coda acustico. Quando acquisiscono la fonte di suono originale da un pianoforte a coda da concerto, appositamente selezionato, i tecnici Yamaha prelevano i campioni da quattro diverse posizioni sulla tavola armonica: sinistra, destra , centrale e posteriore. Rispetto alla ripresa stereo convenzionale (canale sinistro-e-destro), questo restituisce risultati straordinariamente ricchi e autentici. Per sfruttare al meglio questo suono scaturito dai quattro canali, i pianoforti AvantGrand impiegano lo Spatial Acoustic Speaker System - una configurazione degli altoparlanti dislocati in quattro punti che consente ai pianoforti AvantGrand di riconsegnare fedeli ricostruzioni tridimensionali degli strumenti originali. Nel modello N3X, il posizionamento dei diffusori rispecchia i quattro punti di acquisizione di suono del pianoforte. In aggiunta allo Spatial Acoustic Speaker System a quattro canali, l'AvantGrand offre un Soundboard Resonator, un pannello piatto situato sotto il leggio, che si estende per la larghezza dello strumento. Questo componente permette una più sottile riproduzione della stratificazione del suono che si sente quando si suona un pianoforte acustico. Funziona utilizzando un trasduttore oscillante per trasmettere vibrazioni al pannello piatto della tavola armonica, dando una risposta sonora realistica che è particolarmente evidente nel registro acuto della tastiera. In un pianoforte a coda il suono risuona attraverso tutto il corpo dello strumento, producendo una ricca riverberazione che avvolge di suono l'ascoltatore. Non sono solo le corde che stai suonando a vibrare, ma anche tutte le altre corde, che reagiscono le une con le altre. Questa è una delle ragioni per le quali il suono del pianoforte è così ricco e complesso. Questo fenomeno viene riprodotto perfettamente nel N3X attraverso la Virtual Resonance Modeling (VRM), una funzione che calcola i diversi stadi in cui si trovano le corde per ognuna delle 88 note della tastiera da un istante all’altro. Come risultato, N3X riflette l’illimitato numero di fattori legati al modo in cui può essere suonato un pianoforte acustico: quali tasti sono abbassati, con quale durata e il tempo di abbassamento del pedale.