Software sequencer e workstation audio per applicazioni professionali in studio e postproduzione, per comporre e arrangiare nonché per produzioni musicali sofisticate.
numero illimitato di tracce audio, MIDI e strumentali, 256 canali di gruppo, 8 canali di invio e 64 di ritorno
massimo 256 ingressi e uscite fisiche
Fino a 16 effetti in insert per canale e un massimo di 64 strumenti VST indipendenti dalla traccia
Motore audio con elaborazione in virgola mobile a 64 bit e frequenza di campionamento fino a 192 kHz
-nuova interfaccia utente della finestra
-Sul lato sinistro della finestra progetto è stata introdotta una nuova sezione chiamata “Canale”
-Il nuovo pannello è una replica del Rack del canale e contiene anche elementi già configurabili nell’Inspector “classico”
-Con la MixConsole si rende maggiormente evidente il rinnovo grafico e di funzionalità della MixConsole che era rimasta praticamente identica alla prima incarnazione vista in Cubase Pro 7.
-Il software ora usa sempre più una grafica vettoriale piuttosto che bitmap e questo si riflette anche nel mixer. L’aspetto è più “piatto” e più moderno (qualcuno direbbe “come Studio One”), cosa che può piacere o meno ma che è stata resa necessaria vista la relazione con l’altra novità del pannello Canale nella finestra Progetto descritta sopra.
-Anche la configurazione della Transport Bar è stata cambiata e l’accesso al menu e le funzionalità per impostarla sono le stesse appena viste, tramite il tasto destro sia nella parte in basso della finestra progetto, sia nel pannello richiamabile tramite il tasto F2.
-La funzione Finalmente Importa Tracce da Progetto (o Archivio Tracce) si arricchisce della possibilità di scegliere dove importare le tracce, l’alternativa è tra “Sotto la traccia selezionata”, l’impostazione di default, oppure “In fondo” che era l’impostazione della versione precedente.
-La finestra dei Comandi da Tastiera è stata rivista e aggiornata sia graficamente che nelle funzionalità.