Spese e costi accessori azzerati
Importo dovuto: € 2.826,00
Importo totale del credito: € 2.647,00
Esempio piano rimborso Findomestic
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta valida dal 01/02/2023 al 28/02/2023 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene €1000,00, TAN fisso 07,62%, TAEG 07,89, in 20 rate da € 53,40, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito: €1068,00 Importo totale dovuto dal Consumatore: € 1068,00. IEBCC nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Daminelli Pietro srl opera quale intermediario del credito, non in esclusiva.
- Codice EAN:
- 0855346000616
In questa versione desktop compatta, il Sequential Prophet 5 incarna tutte e tre le revisioni del leggendario synth: Rev1, Rev2 e Rev3. 2 VCO CEM 3340 per voce, filtri analogici Curtis (CEM 3320) e passa-basso SSI 2140 progettati da Dave Rossum.
Un puro rinnovamento di un classico analogico: il suono autentico e muscoloso dell'originale con la precisione di uno strumento moderno, all’avanguardia.
La Sintesi Sonora nel Prophet 5 Rev 4
Gli oscillatori del Prophet 5 Rev 4 sono la fonte del suono caldo, profondo e potente che genera questo sintetizzatore. Non si tratta di banali oscillatori analogici. I 2 VCO del Prophet 5 rev 4 sono stati progettati e costruiti con lo stesso chip usato nei Prophet vintage: il CEM 3340. Fu solo nel 2016, a 9 anni di distanza dalla prematura scomparsa del creatore Doug Curtis che l’azienda da lui fondata decise di riprodurre questo chip. I due oscillatori chiamati A e B possono generare onde saw, e pulse a larghezza variabile. Nell’oscillatore B troviamo in aggiunta anche un’onda triangolare. Una delle peculiarità che ha reso famoso questo synth sta nel fatto che ogni oscillatore può suonare simultaneamente più forme d’onda, il che si traduce in un suono identificativo unico, corposo e ricco. Nella sezione dell’oscillatore B vi è uno switch chiamato LOW FREQ: una volta attivato sarà in grado di riprodurre frequenze molto basse, quindi utilizzabile come LFO. Con l’apposito potenziometro DETUNE è possibile variare di circa un semitono l’intonazione dell’oscillatore B nei confronti dell’oscillatore A. Come nelle versioni precedenti, anche in questa rev 4 non poteva mancare la possibilità di sincronizzare l’oscillatore A all’oscillatore B per creare suoni complessi e ricchi di armonici. Quando attiviamo la funzione Unison, il Prophet 5 si comporta come un monofonico: suona una sola nota alla volta. Usala per creare bassi e lead corposi, imponenti, destinando tutte le cinque voci a una singola nota: 10 oscillatori per tasto! Tenendo premuto il pulsante Unison attiverai la funzione Chord Memory per memorizzare gli intervalli tra una nota e l’altra di un accordo, quindi trasporli e riproporli a partire dalla nota (fondamentale) che suonerai.
La sezione filtrante del Prophet 5 rev 4
Il chip SSM 2040 impiegato per i filtri del Prophet 5 rev 1 e del rev 2 fu molto apprezzato; tuttavia, non risultava particolarmente stabile e funzionale. Il chip della terza versione, il CEM 3320, oltre all’impronta sonora identificativa diede un contributo fondamentale alla stabilità e all’affidabilità dello strumento. Le caratteristiche di questi due chip erano simili: entrambi davano vita a un filtro passa basso risonante a 4 poli, ma con risultati sonori differenti. Nel progettare questa quarta revisione del Prophet, il team della Sequential ha pensato bene di integrare nello strumento tutti e due i filtri. Con il tasto <