Sax sopranino
Il sax sopranino rappresenta uno degli strumenti più acuti all'interno della famiglia dei sassofoni, superato solo dal sassofono sopranissimo in Sib.
Il sax sopranino, intonato in Mib, è uno strumento piuttosto raro, di dimensioni ridotte, con estensione compresa tra il Reb5 e il La7; è oggi prodotto in due varianti: il sax sopranino diritto, più diffuso, dotato di un corpo privo di curvature del tutto simile a quello del clarinetto; e il modello curvo, più raro, che presenta la forma tipica di tutti i sassofoni.
L'impiego del sax sopranino, come menzionato, è piuttosto ridotto e si limita ad alcune composizioni della musica dell'Ottocento e della musica contemporanea. Una delle parti più di spicco del sax sopranino si ritrova nel celebre Bolero di Maurice Ravel.