19 %

19 %

19 %

19 %

19 %


19 %

14 %

19 %

19 %

19 %

19 %

19 %

19 %

19 %

19 %

19 %

19 %

I sassofoni sono strumenti musicali aerofoni inventati nella prima metà dell'Ottocento da Adolphe Sax, costruttore da cui prendono il nome, che li espose per la prima volta nel 1841.
Il sassofono (o saxofono, come è talvolta chiamato) appartiene alla famiglia dei legni: nonostante infatti il suo corpo sia realizzato in metallo - quasi sempre ottone - il suo funzionamento prevede un'ancia semplice proprio come quella di clarinetti, flauti e oboi, strumenti dai quali il sassofono si è sviluppato e da cui ha ereditato la grande duttilità tecnica; con gli ottoni, invece, i sassofoni condividono la potenza di suono.
Fin dalla sua introduzione, il sassofono conobbe un grande successo: oltre a essere adottato nelle proprie partiture da importanti compositori, lo strumento venne anche introdotto tra gli insegnamenti al Conservatorio di Parigi, cattedra tenuta dallo stesso Adolphe Sax. Apprezzato per la sua grande flessibilità e il suono squillante, nel Novecento il sassofono estese il suo dominio anche alla musica Jazz, riscuotendo un tale successo da diventare presto lo strumento per antonomasia di questo genere musicale.
Il costo di un sassofono dipende dalla sua destinazione - professionale piuttosto che amatoriale - e dai materiali con cui è costruito, con prezzi che variano da poche centinaia a svariate migliaia di euro.
- TREVOR JAMES