7 %

15 %



18 %

7 %






11 %

2 %




33 %



8 %

16 %



14 %

4 %

7 %


9 %

8 %



9 %

18 %



8 %

La chitarra elettrica è senza dubbio lo strumento che ha contribuito a scrivere la storia del rock ed è per questo che attrae un elevato numero di appassionati. Ne esistono di diversi tipi, ognuno dei quali con caratteristiche che più si adattano al genere musicale e alle esigenze del musicista.
Evoluzione degli strumenti acustici a sei corde, le chitarre elettriche devono servirsi di un'amplificazione e di un collegamento alla rete elettrica. Il suono è generato dai pick-up, dispositivi magnetici di forma quadrata o rettangolare situati nel corpo dello strumento; questi sono in grado di tradurre le vibrazioni prodotte delle corde in segnali che giungeranno infine all'amplificatore, che a sua volta le convertirà in suoni modificabili grazie ai vari effetti di appositi pedali e dall'amplificatore stesso.
Scommetto che hai un’immagine specifica e personale in testa, quando dico chitarra elettrica; ognuno ce l’ha, dico bene? Ma sapresti dire da cosa è formata esattamente una chitarra elettrica? Che tu voglia cominciare a suonare questo strumento o che tu debba solamente cambiare chitarra, un bel ripasso dei suoi componenti è d’obbligo, così potrai scegliere coscienziosamente il tuo prossimo acquisto!
La paletta è la “punta” della chitarra elettrica, la parte più alta che ospita le meccaniche, le cosiddette “chiavette” che permettono alle corde di raggiungere una certa tensione per formare l’accordatura desiderata.
Il manico è quella parte lunga e stretta della chitarra, formato dalla tastiera, i cui tasti di metallo sono posti ad un intervallo minimo di un semitono.
Tra il manico e il ponte, in fondo alle corde, troviamo la parte più importante dell’intera chitarra, vero cervello dell’intera operazione, i pick-up. Sono dei ricettori-trasduttori e convertono onde sonore in tensione elettrica, inviando il segnale all’amplificatore, che ne regola suono e intensità.
Il ponte è quella parte di metallo dove le corde vengono tenute in tensione sul corpo della chitarra, collegando, in un certo senso, il manico alla cassa armonica. Può essere fisso o tremolo, con una leva che altera temporaneamente la tensione delle corde, modificando il suono prodotto.
La cassa armonica è il cosiddetto “corpo” della chitarra elettrica e può essere di diverse tipologie a seconda della presenza o meno di camere tonali. Praticamente il corpo della chitarra elettrica è stato pensato per essere pieno, ricavato da un pezzo di legno unico; ci sono però delle chitarre elettriche con parti di cassa armonica scavata e/o di spessore diverso, che ne determinano la tipologia.
Le chitarre elettriche si distinguono tra loro in base a diversi elementi. Relativamente alla forma, i modelli più conosciuti sono quelli della Stratocaster, creati dalla Fender e utilizzati frequentemente per il rock e il blues, così come i vari modelli della Gibson e della Epiphone, che hanno ispirato il design di questo strumento. In generale, in base alle caratteristiche della cassa armonica è possibile distinguere tre tipologie principali di chitarra elettrica:
(da sinistra) • solidbody • hollowbody • semihollow
Scendendo più nello specifico nelle solidbody, universalmente riconosciute come le chitarre elettriche per antonomasia, si è soliti distinguere in base alla forma del corpo, prendendo come punto di riferimento alcuni celebri modelli che hanno fatto la storia della chitarra elettrica. In particolare:
(da sinistra) • stratoscaster • les paul • telecaster • SG (diavoletto)
Negli ultimi anni l’acquisto e la vendita online di chitarre elettriche stanno aumentando notevolmente, grazie ai vantaggi sempre più tangibili che il canale di vendita virtuale riesce a garantire. Comprare una chitarra elettrica online può essere un’ottima mossa, soprattutto se si conosce già lo strumento o si vogliono pescare al volo delle occasioni per cominciare a studiare. Il canale online è quindi ottimo soprattutto per comprare chitarre elettriche nuove.
Naturalmente, l’affidabilità del venditore è tutto. Noi di Dampi ti garantiamo:
In più, sopra i 189€ la spedizione è gratuita!
Se vuoi cominciare a suonare la chitarra elettrica o se vuoi risparmiare sulla tua prossima chitarra, controlla questa pagina e trova una chitarra di qualità ad un prezzo accessibile! Se invece vuoi mettere le mani su occasioni d'oro, qualunque sia il tuo budget, visita la pagina dedicata alle chitarre elettriche in offerta.