
Il basso elettrico è uno strumento con una storia e un ruolo meno appariscenti rispetto a quelli della cugina chitarra elettrica: eppure, il suo contributo in un gruppo è fondamentale, grazie alla
Cosa differenzia una chitarra elettrica da una chitarra elettrificata? Quali sono i vantaggi di un pianoforte digitale? Come funziona un sintetizzatore modulare? E che differenza c'è tra un'armonica a bocca cromatica e una diatonica? Se cerchi informazioni precise e attendibili sugli strumenti musicali, sei arrivato nel posto giusto: questa rubrica, in costante crescita, risponderà nel tempo a tutte le domande che i musicisti, esperti o aspiranti, si sono sempre posti. Continua a seguirci per scoprire ogni giorno nuovi dettagli sul mondo degli strumenti musicali!
Il basso elettrico è uno strumento con una storia e un ruolo meno appariscenti rispetto a quelli della cugina chitarra elettrica: eppure, il suo contributo in un gruppo è fondamentale, grazie alla
Dedicata a chi muove i primi passi nel mondo della chitarra classica, questa guida è pensata per condividere tutte le informazioni essenziali su questo strumento, aiutandoti a capire le differenze
Chitarra elettrica: uno degli strumenti più potenti e trascinanti che siano mai stati creati. Le sue capacità espressive hanno conquistato intere generazioni di musicisti e di ascoltatori, portando
Le chitarre acustiche elettrificate possono essere considerate la naturale evoluzione del modello classico, uno strumento immortale che viene impiegato per la composizione e l'esecuzione dei brani in
Alla base di tutto dovete riuscire a comprendere che la chitarra elettrica va accompagnata da un amplificatore che, come la chitarra, è anch'esso uno strumento musicale a tutti gli effetti.
La tastiera synth non è altro che un semplice strumento musicale che riesce a riprodurre i suoni con un sistema elettronico, mantenendo la forma di una comunissima tastiera.
La chitarra elettrica Fender Stratocaster è senza ombra di dubbio una leggenda nel mondo della musica moderna. Realizzata da Leo Fender nel 1954, è immediatamente diventata un'icona per tutti i
Il violino elettrico fa parte della categoria dei cordofoni, ma si distingue da quello acustico per la presenza di un pick-up che elettrifica il suono tramite un amplificatore.
L'armonica a bocca è pratica ed efficace per il blues, il folk e anche per la musica rock. Un vero e proprio "marchio di fabbrica" e un tratto distintivo del sound di molti artisti.
Il violoncello elettrico è una particolare elaborazione del modello classico e che si differenzia per la presenza di un pick-up collegato ad un amplificatore (senza il quale non potrebbe suonare),
Il sintetizzatore modulare è uno strumento musicale che fa parte della famiglia delle tastiere elettroniche, con un suono generato da un dispositivo elettromagnetico.
Il tamburo da parata non è uno degli strumenti musicali più ordinari da vedere e da sentire, data la sua unicità nell'utilizzo, ma è sicuramente uno strumento molto interessante da prendere in
Il pianoforte digitale è stata una vera e propria rivoluzione alla fine degli anni '70. Uno strumento piccolo e leggero, che si affermò di pari passo con la creazione dei campionatori.