Eastman Company, nella sua divisione “legni”, presenta due novità mondiali che diventeranno punti di riferimento del mercato dei sassofoni contralti e tenori.
I nuovi sassofoni sono gli EAS-650 “Rue St. George” e EAS-850 “Rue St. George” e i corrispondenti sassofoni tenori ETS-650 “Rue St. George” e ETS-850 “Rue St. George”
Serie 650 Rue St. George
Classificare il suono di un sassofono per determinati generi musicali è sempre difficile. Possiamo però affermare con sicurezza che questa nuova linea 650 attirerà l’attenzione dei musicisti classici. Dal punto di vista tecnico, la serie 650, utilizza una lastra in ottone con spessore uniforme su tutto il corpo che permette una maggiore risonanza dei singoli suoni e degli armonici. La laccatura del 650 e del 850 è in cellulosa come quella dei sax professionale più rinomati, questo tipo di processo di laccatura risulta più risonante rispetto all’epossidico e all’acrilico. Il design delle chiavi è innovativo, le singole tazze che accolgono i tamponi sono volutamente arrotondate per dare un look generale più professionale. La lacca utilizzata per l’assemblaggio dei tamponi è studiata per dare risonanza e morbidezza ai timbri. I tamponi sono Pisoni Pro in pelle con risonatore in nylon per mantenere suoni caldi e profondi. Il chiver a “R” produce un cono acustico che mantiene il suono molto centrato, scuro e sempre caldo. Per tutto ciò, i musicisti classici, abituati a gestire bocchini più “conservatori” dovrebbero apprezzare questi elementi tecnici. La custodia è dedicata alla serie 600.
Serie EAS ed ETS 650 Eastman