Il basso cinque corde è una particolare variante di questo strumento che, solitamente, possiede le classiche quattro corde. Questa variante offre una maggiore gamma armonica e una vasta possibilità solista, soprattutto con le note più alte. Proprio per questa propensione virtuosistica è consigliato per chi suona musica jazz e fusion, dove il bassista ha più spazio per le improvvisazioni solistiche, mentre nel rock e nel blues la sua funzione è quasi sempre di accompagnamento e di costruzione della parte ritmica di una canzone.
La maggior parte dei bassi cinque corde sono composti da un corpo, da un manico, da una paletta e dalla parte elettronica. Il corpo dello strumento è realizzato in legno massiccio chiamato anche solid body. La struttura del corpo (a strati o in un blocco unico), può condizionare sia la solidità che la qualità timbrica e armonica del suono. Una recente variante è quella dei bassi elettrici con la cassa armonica cava - hollow body - che sono essenzialmente più leggeri e maneggevoli. Il manico ospita la tastiera e alla fine è presente la paletta oltre alle meccaniche con le caratteristiche grandi leve per accordare lo strumento.
Il manico è un parte molto importante del basso cinque corde e può essere realizzato in diversi strati. Alcuni esemplari ne hanno ben nove e servono per garantire la stabilità e mantenere l'intonazione desiderata. La tecnica con cui il manico è collegato al corpo è fondamentale per avere un buon sustain - la durata della vibrazione di una corda - e un suono originale, corposo e morbido. Gli accorgimenti più impiegati nel mercato di questi strumenti sono il bolt-on neck e il neck throught body.

Le corde del basso hanno una struttura in acciaio (o in nichel) con una sezione circolare o esagonale che può variare la qualità del suono. Una peculiarità importante del basso cinque corde è il tipo di avvolgimento che caratterizza questo strumento: può essere infatti liscio, semi-liscio o ruvido. Alcuni tipi sperimentali di bassi elettrici hanno le corde realizzate interamente in silicone. Il basso cinque corde presenta l'originale e più diffusa accordatura Sol, Re, La, Mi, Si anche se alcuni musicisti scelgono la variante Do, Sol, Re, La, Mi.
Con le cinque corde è più facile usare la tecnica del tapping, che consiste nel suonare con entrambe le mani sulla tastiera, producendo un effetto virtuosistico di una vera e propria cascata di note velocissime. Nella parte elettronica, invece, nel basso cinque corde sono presenti uno o due pick-up, oppure è impiegato il tipo split-coil presente nei Fender Precision ed è composto da una coppia di bobine con quattro magneti. Un’altra variante è il single-coil, composto da un singolo pick-up.
Ovviamente ti consiglio anche altre opportune soluzioni, proprio per personalizzare il suono e la timbrica del tuo basso cinque corde.
12 agosto 2016
Il basso cinque corde è una particolare variante di questo strumento che, solitamente, possiede le classiche quattro corde. Questa variante offre una maggiore gamma armonica e una vasta possibilità solista, soprattutto con le note più alte. Proprio per questa propensione virtuosistica è consigliato per chi suona musica jazz e fusion, dove il bassista ha più spazio per le improvvisazioni solistiche, mentre nel rock e nel blues la sua funzione è quasi sempre di accompagnamento e di costruzione della parte ritmica di una canzone.
La maggior parte dei bassi cinque corde sono composti da un corpo, da un manico, da una paletta e dalla parte elettronica. Il corpo dello strumento è realizzato in legno massiccio chiamato anche solid body. La struttura del corpo (a strati o in un blocco unico), può condizionare sia la solidità che la qualità timbrica e armonica del suono. Una recente variante è quella dei bassi elettrici con la cassa armonica cava - hollow body - che sono essenzialmente più leggeri e maneggevoli. Il manico ospita la tastiera e alla fine è presente la paletta oltre alle meccaniche con le caratteristiche grandi leve per accordare lo strumento.
Il manico è un parte molto importante del basso cinque corde e può essere realizzato in diversi strati. Alcuni esemplari ne hanno ben nove e servono per garantire la stabilità e mantenere l'intonazione desiderata. La tecnica con cui il manico è collegato al corpo è fondamentale per avere un buon sustain - la durata della vibrazione di una corda - e un suono originale, corposo e morbido. Gli accorgimenti più impiegati nel mercato di questi strumenti sono il bolt-on neck e il neck throught body.

Le corde del basso hanno una struttura in acciaio (o in nichel) con una sezione circolare o esagonale che può variare la qualità del suono. Una peculiarità importante del basso cinque corde è il tipo di avvolgimento che caratterizza questo strumento: può essere infatti liscio, semi-liscio o ruvido. Alcuni tipi sperimentali di bassi elettrici hanno le corde realizzate interamente in silicone. Il basso cinque corde presenta l'originale e più diffusa accordatura Sol, Re, La, Mi, Si anche se alcuni musicisti scelgono la variante Do, Sol, Re, La, Mi.
Con le cinque corde è più facile usare la tecnica del tapping, che consiste nel suonare con entrambe le mani sulla tastiera, producendo un effetto virtuosistico di una vera e propria cascata di note velocissime. Nella parte elettronica, invece, nel basso cinque corde sono presenti uno o due pick-up, oppure è impiegato il tipo split-coil presente nei Fender Precision ed è composto da una coppia di bobine con quattro magneti. Un’altra variante è il single-coil, composto da un singolo pick-up.
Ovviamente ti consiglio anche altre opportune soluzioni, proprio per personalizzare il suono e la timbrica del tuo basso cinque corde.